Speciale telecomunicazioni (I parte)

di Michele Iurillo, Luigi Callegari, Stefano Epifani

Per cominciare con la telematica bisogna assolutamente procurarsi tre cose: una linea telefonica, un modem e un programma di comunicazione. Per la linea telefonica c'è, ancora per poco, solo la Sip. Per il modem la scelta dipende dalle vostre esigenze e dalle vostre tasche. Il programma di comunicazione è fondamentale. A questo ci pensa solitamente lo stesso circuito shareware. Moltissimi sono i programmi per le comunicazioni in giro. Il mitico Jrcomm, l'intramontabile Ncomm, il gigante Term e oggi anche un prodotto commerciale: Termite.
Ci avevano provato la Oxxi e la MSS, quest'ultima casa tra le prime ha lasciare il mercato Amiga. Vi ricordate di Aegis OnLine!? O di Diga? Tutti programmi scomparsi sotto l'impietosa azione degli anni. Ne sono passati una decina da quando con il fido A1000 iniziavamo a gironzolare per le prime Bbs amatoriali. Oggi le cose sono cambiate radicalmente e per tenere il passo con i tempi abbiamo pensato di realizzare questo speciale sulla telematica che si sviluppera in diverse puntate. Partiremo con l'analisi di un programma di comunicazione, Termite appunto, che ci ha piacevolmente sorpreso. Continueremo con qualche dato sui modem a 28800 disponibili sul mercato, passeremo in rassena qualche service provider e per finire, ma solo per questo mese, ci aspettano una connessione con Internet passo dopo passo e una guida ai siti Web più richiesti e utili.

Il software

Quello che serve per utilizzare bene un modem è sicuramente un buon software. La Oregon Research prendendo spunto da molti programmi shareware che gironzolano per Aminet ha deciso di fare un prodotto più affidabile e economico. Economico quanto una registrazione ad un programma shareware.
Ma perché bisogna preferire un programma come Termite a un prodotto valido come Term o solido come JRComm? Bisogna adeguarsi e JRComm non è aggiornato da diverso tempo. E' incredibile come un software tanto datato riesca a funzionare ancora così discretamente. Ma il sistema operativo di Amiga è cambiato. Ci sono nuove librerie per le comunicazioni e nuovi device da utilizzare per la trasmissione. JRComm non è espandibile sotto questo aspetto e non implementa funzioni essenziali per una comunicazione moderna. Term è il gigante buono. Funzionamento eccellente ma forme di un vero pachiderma. Termite è semplice da utilizzare è accompagnato da un buon help in linea e da un buon manuale rilegato ad anelli. In un dischetto da 720K potete trovare tutto quello che serve per aprire una nuova finestra sul vostro Workbench: il mondo! Un mondo dove con un Telnet potete raggiungere qualsiasi computer della rete internet. Dove con un Archie potete trovare il file che da sempre cercavate e che potete scaricare con un FTP. Un mondo dove con un Email potete raggiungere lontani amici ad un costo molto inferiore ad una chiamata intercontinentale. Con Termite e con un buon service provider potete fare tutto questo. Torniano al programma della Oregon Research.

Installiamo e proviamo Termite

Per fortuna alla Oregon Research hanno utilizzato l'installer Commodore (ops.. Amiga Technologies! Cominciamo ad abituarci all'idea...). Non smettero mai di elogiare il team che ha messo in opera un programma che aspettavamo dall'1985. L'installer è un capolavoro. E' tutti i programmi che lo utilizzano partono avantaggiati come partono avantaggiati gli utenti.
L'installer è premuroso e ci chiede qualche informazione sulla legalità della nostra copia. Il numero di registrazione è sopra il dischetto del programma e dopo averlo fornito la procedura di installazione procede senza ulteriori intoppi. E' possibile anche realizzare un'installazione per due floppy, per quegli utenti che ancora non si sono procurati l'hard disk (sembra incredibile ma sono ancora molti! Almeno così dicono i nostri sondaggi).
Il programma genera un cassetto con tutto il necessario. Bi-cliccando sull'icona del programma arriviamo dopo pochi secondi all'interno del programma. Termite cerca immediatamente di fare amicizia con il modem collegato mandandogli un canonico reset (ATZ) e gli altri comandi del caso. Notiamo subito che il programma sembra essere un po' lento ma è solo un impressione i collegamenti successivi con le varie BBS dimostreranno l'affidabilità del programma e la velocità nei trasferimenti. Le icone sono molto simpatiche ed intuitive ma basta cambiare il colore dello schermo (mettendo ANSI o RIP) per perdere di vista il loro significto. Per fortuna alla Oregon Research hanno fatto in modo di rendere disponibli i file di queste icone in formato IFF. Potremo così correggere il problema del colore e dare sfogo alla nostra creatività creando nuove e più interessanti icone. Il programma può essere aperto su schermi pubblici permettendo così una buona compatibilità con le schede grafiche. Noi lo abbiamo provato con una Picasso II e un 4000 con diverse risoluzioni senza riscontrare problemi seri. Qualche sbavatura nel ridisegno delle finestre si è notata (Chat Window) ma il tutto senza precludere il funzionamento del programma.

Questa e' solo una parte dell'articolo pubblicato su Enigma Amiga Run di Settembre numero 67. E' possibile ricevere l'arretrato chiamando il numero (02)38.01.00.30 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30